Molti pensano che l’insegnamento di Benedetto XVI risplenderà mano a mano che i decenni trascorreranno dal suo (a volte turbolento) papato. Certamente si è trattato di un pontefice di grande statura intellettuale, un pontefice che ha saputo lasciarci un insegnamento chiaro, limpido, ancorato alla sana tradizione cattolica.
In questo libro sette studiosi hanno voluto investigare alcuni aspetti del Papato di Joseph Ratzinger ( e anche ricollegandosi alla sua attività precedente all’elezione) che per motivi storici si è dipanato nell’arco di due vite, una da Papa regnante e una attualmente in corso da Papa emerito. Il fatto che il Papa sia ancora, per fortuna, vivente, proietta il suo insegnamento in una dimensione ancora tutta da scoprire.
In questo libro qui ci danno una mano il benedettino Massimo Lapponi che si occupa del Summorum Pontificum; don Mauro Gagliardi che invece si focalizza sul problema della musica liturgica; Monsignor Antonio Livi che si soffermerà sul tema della razionalità della fede; il dottor Marcello Veneziani con un breve scritto a commento delle dimissioni di Papa Ratzinger; il domenicano Giovanni Cavalcoli che si occuperà della critica di Ratzinger a Karl Rahner; padre Serafino Tognetti che toccherà ancora sul tema della liturgia con una meditazione di tipo spirituale; Aurelio Porfiri con una breve rassegna su ciò che la stampa riportò il giorno dopo l’elezione di Papa Benedetto XVI.
Un testo per pensare ad alcuni aspetti importanti del pontificato di Papa Benedetto, un pontificato che farà parlare per ancora molto, molto tempo a venire.
Questo testo uscirà ufficialmente il 19 aprile, giorno anniversario dell’elezione di Benedetto XVI, ma è già disponibile in prevendita in tutti i negozi Amazon.
SOMMARIO
- Introduzione (M° Aurelio Porfiri)
- Il Motu Proprio “Summorum Pontificum” di Benedetto XVI e il problema della liturgia (Don Massimo Lapponi OSB)
- La musica sacra nel pensiero di Benedetto XVI (Don Mauro Gagliardi)
- La razionalità della fede nella Rivelazione in Joseph Ratzinger, prima come teologo e poi come Pastore (Mons. Antonio Livi)
- Quando il Papa issò bandiera bianca (Dott. Marcello Veneziani)
- La critica di Joseph Ratzinger a Karl Rahner (Padre Giovanni Cavalcoli OP)
- La carne e il sangue di Cristo parlano alla Chiesa (Padre Serafino Tognetti CFD)
- Benedetto XVI, l’inizio della fine (M° Aurelio Porfiri)
- Cavalcoli, M. Gagliardi, M. Lapponi, A. Livi, A. Porfiri, S. Tognetti, M. Veneziani (2016), Le due vite di Benedetto XVI. Un itinerario possibile a Papa Ratzinger. A cura di Aurelio Porfiri. Hong Kong: Chorabooks
EBook (formato Kindle)
ISBN 9789881482174
euro 8, 77 (in tutti gli Amazon stores)
Per informazioni ed interviste si prega contattare [email protected]